
MILANO | SUPERSTUDIO MAXI
28 APRILE | 1° MAGGIO 2022
MIA FAIR 2022
XI edizione
ANAN LELOUCH
Biografia
Nasce sull'Isola che non c'è da genitori di origine zingara.
Dopo gli studi si trasferisce a Nord dove apprende le tecniche amanuensi presso un monastero di frati gnomi. Soltanto in seguito, nel laboratorio fotografico della setta dei gravi obesi, scopre la passione per la fotografia e sconfigge l'anoressia che nel tempo si era impossessata del suo spirito.
Si trasferisce nuovamente, questa volta in Egitto, e qui inizia ad occuparsi di un progetto che verrà nel tempo trasferito prima in Iraq, poi in Francia, Giappone e Israele.
Attualmente si trova nella casa-studio di Atlantide dove, dopo aver raccolto e prodotto il materiale necessario, sta lavorando alla parte finale del suo progetto che verrà presentato in anteprima da Fine-Art Images Gallery a Milano.
Il progetto
Da un pensiero legato alla definizione di bellezza, che trova origine nella Venere di Willendorf, nasce l'idea di indagare il rapporto tra corpo e spirito, tra uomo antico e uomo moderno.
Si scopre che, sia le domande senza risposta, che i corpi di uomini e donne, sono gli stessi di sempre, ma non i tabù.
Queste immagini si illudono di vivere in un passato della storia dell'arte, dove ancora il tabù non esiste.
Le opere
Tutte le opere sono stampate a mano da negativo analogico in formato 100 x 130 da Studio Fahrenheit
ILFORD MULTIGRADE ART 300, è l'unica carta al mondo 100% cotone priva di acidi per camera oscura, rivestita di gelatina d'argento per stampe in bianco e nero.
Preghiera Atea
Venere
Questo progetto sarà presentato al MIA in partnership con
che ha sviluppato Morpheus, il software che permette di ricreare location totalmente fotorealistiche.
Il livello di interazione tra gli utenti e le funzionalità avanzate della piattaforma, generano un'esperienza
di coinvolgimento virtuale ad altissima resa stilistica ed emozionale.